ISTRUZIONE PARENTALE - ADEMPIMENTI ESAMI DI IDONEITA'.
A.S. 2023/2024 - Esami di idoneità.
Scuola Primaria “A. MANZI”: Via Pinarella, 379 - Tagliata.
Cliccare sull'immagine per aprire la mappa.
SPAZI:
Al piano terra:
- un ampio atrio d’ingresso adoperato anche per attività di drammatizzazione;
- sala consumo pasto;
- palestra;
- aula di lettura pedagogica dotata di tanti libri recenti, grazie anche al premio Invitro, Trecento in bando;
- laboratorio scientifico.
Al primo piano:
- n. 5 aule spaziose, accoglienti, colorate e dotate di LIM e Monitor interattivi;
- Classi quarta e quinta con postazioni ergonomiche (banchi e sedie a misura di bambina/o) per favorire una corretta postura e un atteggiamento consapevole;
- laboratorio multimediale e linguistico con 26 postazioni dotate di software aggiornati e funzionali come Acer Classroom Manager;
- L@boratorio 3.0 con sedie e tavoli a trapezio singoli e modulari, facilmente componibili in isole di lavoro, display Interattivi Smart da 75 pollici, 24 iPad, device, stampante 3D, Green screen (studio fotografico con Kit di illuminazione), Videocamera Samsung Gear 360, strumentazione di robotica educativa, occhiali 3D e visori per realtà aumentata e virtuale;
- Salone per attività psicomotorie e attività espressivo-manipolative;
- Sala insegnanti.
Spazi esterni:
- cortile attrezzato con giochi;
- stazione meteorologica: gli alunni possono fare rilevamenti e previsioni giornaliere;
- orto didattico.
DIDATTICA:
Il progetto educativo si avvale di modalità didattiche idonee a rendere gli allievi protagonisti consapevoli e responsabili del proprio processo di apprendimento. Prevede le situazioni formative che privilegiano la didattica laboratoriale.
- Nella L@boratorio 3.0 e nel laboratorio multimediale e linguistico gli alunni hanno l’opportunità di: produrre contenuti, commentare e integrare gli argomenti, diventare i costruttori attivi del sapere, imparare ad esercitare il pensiero critico, articolare e motivare il proprio punto di vista. I laboratori hanno una valenza positiva sulle strategie didattiche degli insegnanti. Inoltre la realtà virtuale presente immergerà i ragazzi facendoli sentire come se stessero vivendo la realtà simulata in prima persona, stimolandone la visione e l'udito, offrendo una ricreazione digitale di un ambiente di vita reale.
- Nel laboratorio di scienze gli alunni apprendono attraverso l'esperienza diretta e sperimentale. Il laboratorio è dotato di strumenti professionali: numerosi kit per sperimentazioni, telescopio, microscopio, stereoscopio... Con una telecamera è possibile catturare immagini o video in un computer, proiettarli nel grande schermo e con software adeguati intervenire attivamente anche con rilevazioni, didascalie, commenti e riflessioni.
- Nell'aula di lettura pedagogica gli alunni condividono il piacere di leggere. Lo spazio molto accogliente favorisce l'apprendimento.
- Durante l'anno scolastico vengono organizzate iniziative solidali (adozione di un ragazzo del Madagascar, collette alimentari) e camminate (per la Pineta a maggio 2015, per una giostra per disabili a maggio 2016, a favore della popolazione di Montegallo colpita dal sisma, nel 2017).
- Il gruppo dei “PASQUALOT ZNÌ” anima per la Befana le vie di Tagliata e talvolta il giorno della Befana la Piazza di Cervia per non perdere le tradizioni locali.
- Giornalino Web: www.primariamanzi.it
PROGETTI DI PLESSO
- C'era una volta... e adesso?
- Un mare di…teatro, musica e ballo!
- Mat-Ita: progetto di recupero, consolidamento e potenziamento
- Adozione a distanza "Missione Madagascar"
PROGETTI DI ISTITUTO
- Passo dopo passo...continuamente
ADESIONI DI ISTITUTO
ADESIONI D’ISTITUTO
- ADOZIONE A DISTANZA CON AVSI
- PROGRAMMA IL FUTURO
- GENERAZIONI CONNESSE
- DONA CIBO
- COOP PER LA SCUOLA
- AMAZON UN CLICK PER LA SCUOLA
- INSIEME PER LA SCUOLA- CONAD
- INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE SCOLASTICA “NONÈMAITROPPOTARDI”
(ORGANIZZATE SIA IN ORARIO SCOLASTICO, SIA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO)
- PROGETTI PROMOSSI DALLA COOPERATIVA ATLANTIDE
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MENOCCHIO
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ZIRIALAB”
DI CERVIA
- PROGETTI PROMOSSI DALLE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO
- ReadER
- SCUOLA IN MOVIMENTO (SCUOLE INFANZIA)
- INCONTRI ONLINE PER LE CLASSI e CODYTRIP (organizzato da DIGIT srl, in
collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore, con il patrocinio di
Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro)
- COLLABORAZIONI CON STAKEHOLDER TERRITORIALI PER INIZIATIVE E PERCORSI
CONDIVISI
- PARTECIPAZIONE A CONCORSI E INIZIATIVE PER LA SCUOLA
ADESIONI A PROGETTI E INIZIATIVE PLESSO MANZI A.S. 23-24
• PROGRAMMA IL FUTURO
• DONA CIBO
• INCONTRI ONLINE PER LE CLASSI e CODYTRIP
• # IO LEGGO PERCHÉ
• RICICLANDINO
• COOP PER LA SCUOLA
• SCRITTORI DI CLASSE E INSIEME PER LA SCUOLA (CONAD)
• UN CLICK PER LA SCUOLA (AMAZON)
• SCRIVILE
• LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO
• ACCENSIONE ALBERO DI NATALE
• PIEDIBUS
• LA PROTEZIONE CIVILE VA A SCUOLA
• AIUTO COMPITI IN ITALIANO PER STRANIERI
• LA SCHERMA NELLE SCUOLE
• VIENI IN BIBLIOTECA
• PROGETTO CONTINUITÀ
• LABORATORI DIDATTICI DEL PANE E DI CUCINA ROMAGNOLA
• UN GIARDINO PER AMICO
• A SCUOLA CON I SALINARI
• ORTO IN FABULA
• NAVIGATI E INFORMATI
• GENERAZIONI CONNESSE
• DIVERTIAMOCI CON I NUMERI
- Numero Classi: 5
- Pre-scuola dalle ore 7:30 (dal lunedì al venerdì)
- Post-scuola: dalle 13:15 alle 15:15 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì)
- Parcheggio gratuito
- Mensa
- Connettività e nuove tecnologie:
Tutti gli ambienti della scuola sono cablati: è possibile il collegamento a Internet sia via cavo ethernet, sia Wi-Fi.
Ogni aula è dotata di computer e lim.
Scuola Primaria "M. BUONARROTI”- Via Farneti, 4 - Montaletto
Cliccare sull'immagine per aprire la mappa.
-
SPAZI:
Aule: 6 tutte al piano terra, dotate di lavagne interattive multimediali e pc portatile
Laboratori:
- Informatica (con 15 computer e 2 stampanti)
- pittura
- biblioteca
- aula di Psicomotricità
Locali accessori: 2 “aule” per i bambini diversa-mente abili, fornite di materasso morbido per zona relax e specchio, mobile a giorno, strumenti multimediali e audio specifici, tavolo e materiale strutturato.
Spazi esterni: spazioso cortile con giochi in legno (altalena e castello) e parco “R. Dondini” con orto, stagno, vigna, alberi e arbusti, giochi in legno (altalena, giostra, casa sull’albero).
DIDATTICA:
“M. Buonarroti” è una Scuola Primaria a tempo piena situata a Montaletto nella zona periferica di Cervia (RA). Qui i bambini trascorrono con noi gran parte della loro giornata; giorno dopo giorno, anno dopo anno li vediamo crescere, li seguiamo in un percorso di sviluppo didattico-affettivo importantissimo.
Infinite sono le storie di ciascuno di loro, tanti i sogni, i pensieri, i desideri.
La scelta metodologica laboratoriale del tutoring, contraddistingue la nostra scuola da sempre: individuare i bisogni del bambino, riconoscerli per cercare di offrire loro soluzioni in funzione del benessere, è una priorità assoluta.
L’obiettivo è quello di favorire gli alunni e gli insegnanti a vivere e lavorare traendo soddisfazione dalle attività svolte e dalle relazione.
Per tutto l’anno scolastico, il lunedì dalle 14.20 alle 16.20, svolgiamo laboratori in verticale, permettendo a bambini di diverse età di incontrarsi per pensare-progettare-fare; i laboratori sono: musica/movimenti, orto, giornalino, carta e poesia, informatica, falegnameria, realizzazione Pigotte per UNICEF, pittura, cinema e musical, manipolazione.
La scuola primaria M. Buonarroti si caratterizza da sempre per due aspetti fondamentali: l'educazione ambientale e le attività di laboratorio con lo scopo dichiarato di agire sull'affettività, sul pensiero e sullo sperimentare e sul fare.
EDUCAZIONE AMBIENTALE: solo conoscendo e amando l'ambiente in cui vive, il bambino può rispettarlo e difenderlo; diventa protagonista della ricerca ed è facilitato nella costruzione di atteggiamenti che non si limitino alle apparenze ma tendano a ricercare il nascosto. Tutte le istituzioni, scuola, famiglia, Quartiere, Comune... sono impegnate alla costruzione dell'identità del bambino. La scuola diviene un elemento fondamentale di riferimento e aggregazione tanto che anche gli anziani hanno un ruolo attivo: è nato così il progetto "Prendimi per mano: anziani e bambini sotto lo stesso tetto " con la possibilità di uno scambio di esperienze tra anziani e nuove generazioni. E' il luogo ideale dove sperimentare delle "buone pratiche", capace di arricchire l'esperienza educativa dei bambini, di accrescere le competenze dell'adulto, di generare e rigenerare valori, relazioni e attenzioni verso il bene comune di tutti.
LABORATORI A CLASSE APERTE: le attività laboratoriali hanno una lunga e felice tradizione in quanto offrono agli alunni ampie opportunità di utilizzare linguaggi alternativi, attuando esperienze che pongano il bambino al centro del processo educativo: i bambini agiscono, dall'azione nasce lo stimolo al linguaggio, scaturisce l'immagine, emergono le emozioni e gli affetti, si sviluppa il pensiero come riflessione sull'esperienza. Il "fare" assume così una funzione vitale nell'apprendimento dove la differenza non è un limite: bensì un valore, una risorsa e un diritto. La scuola garantisce non solo un'alfabetizzazione di base e un'acquisizione di competenze ma offre percorsi alternativi e compensativi, opportunità mirate a favorire l'integrazione, sempre garantendo la salvaguardia dell'identità personale. Le attività svolte sono interdisciplinari e i prodotti confluiscono in mostre, spettacoli e oggetti e ne rappresentano una verifica.
Inoltre, da Ottobre a Maggio, realizziamo:
ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE, con insegnante madrelingua, un’ora a settimana dalla 1^ alla 5^,
ATTIVITÀ MOTORIA, con il prof. DE LUCIA, un’ora a settimana dalla 1^ alla 5^,
ACQUATICITA’, presso la piscina comunale di Cervia, due ore la settimana dalla 1^ alla 5^,
GEMELLAGGIO COL GIAPPONE (Hiroshima) collegamento tramite Skype con i "Mayors for peace",
USCITE DIDATTICHE, di mezza/una giornata relativi alla programmazione didattica e all’educazione ambientale e camposcuola di due giorni nel mese di Maggio.
PROGETTI DI PLESSO
- EduchiAmo: A SCUOLA DI GENTILEZZA
- PER CRESCERE UN BAMBINO...CONDIVIDIAMO TALENTI
- PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA
PROGETTI DI ISTITUTO
- Passo dopo passo...continuamente
ADESIONI DI ISTITUTO
- ADOZIONE A DISTANZA CON AVSI
- PROGRAMMA IL FUTURO
- GENERAZIONI CONNESSE
- DONA CIBO
- COOP PER LA SCUOLA
- AMAZON UN CLICK PER LA SCUOLA
- INSIEME PER LA SCUOLA- CONAD
- INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE SCOLASTICA “NONÈMAITROPPOTARDI”
(ORGANIZZATE SIA IN ORARIO SCOLASTICO, SIA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO)
- PROGETTI PROMOSSI DALLA COOPERATIVA ATLANTIDE
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MENOCCHIO
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ZIRIALAB”
DI CERVIA
- PROGETTI PROMOSSI DALLE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO
- ReadER
- SCUOLA IN MOVIMENTO (SCUOLE INFANZIA)
- INCONTRI ONLINE PER LE CLASSI e CODYTRIP (organizzato da DIGIT srl, in
collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore, con il patrocinio di
Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro)
- COLLABORAZIONI CON STAKEHOLDER TERRITORIALI PER INIZIATIVE E PERCORSI
CONDIVISI
- PARTECIPAZIONE A CONCORSI E INIZIATIVE PER LA SCUOLA
ADESIONI A PROGETTI E INIZIATIVE
INGV
Evento: “Puliamo il mondo”
Riciclandino
Piedibus
Educazione stradale: patente del pedone e del ciclista
Laboratori di musica e arte - Associazione culturale Menocchio
Legalità nelle scuole teatro
La grande macchina del mondo (Hera)
A scuola con i salinari
Bibliomobile
Io leggo perché
Sto crescendo...mi parli dell’amore?
Insieme per la scuola Conad
Donacibo
Frutta e verdura nelle scuole
Laboratori Ass. Culturale Casa delle Aie: pane a scuola
Un click per la scuola Amazon
Coop per la scuola
- Numero Classi: 6
- Pre-scuola dalle ore 7:30 (dal lunedì al venerdì)
- Parcheggio gratuito
- Trasporto
- Mensa
- Connettività e nuove tecnologie:
Tutti gli ambienti della scuola sono cablati: è possibile il collegamento a Internet sia via cavo ethernet, sia Wi-Fi.
Ogni aula è dotata di computer e lim.
Scuola Primaria “G. Pascoli”: Via Roma, 2 - Cervia.
Cliccare sull'immagine per aprire la mappa.
SPAZI:
Piano terra:
- Aula classe prima
- Aula adibita al recupero e all'attività alternativa
- Laboratorio musicale territoriale, ricco di strumenti musicali: pianoforte a coda, batteria, strumenti a percussione, strumentario Horff...
- Biblioteca
- Palestra
- Mensa
Primo piano:
- 9 aule per le classi seconde, terze, quarte e quinte
- Laboratorio Multimediale con 22 postazioni
- Laboratorio scientifico
- Aula adibita al sostegno
Servizi: mensa, pre-scuola e post-scuola.
La scuola è dotata di ascensore
Locali accessori:
- aula per alunni diversamente abili
- aula per gli alunni che si avvalgono dei servizi di pre scuola e post scuola
- aula insegnanti
- accesso interno alla Biblioteca Comunale e alla scuola dell’infanzia Alessandrini
- aula con una mostra permanente sulla storia della scuola Pascoli
Spazi esterni:
ampio cortile attrezzato con orto e frutteto, con la possibilità di accedere anche al cortile adiacente della scuola dell’infanzia Alessandrini, in particolare per lo svolgimento di attività e feste in collaborazione fra le due scuole.
DIDATTICA:
- laboratorio linguistico multimediale
- laboratorio musicale territoriale
- laboratorio di informatica
- laboratorio di pittura e attività manipolative
- laboratorio di scienze
- laboratorio storico
- laboratori di scrittura/lettura
PROGETTI DI PLESSO
- Passo dopo passo...continuamente
PROGETTI DI ISTITUTO
- We Clil
- Alfabetizzazione musicale G.Rossini
ADESIONI DI ISTITUTO
- ADOZIONE A DISTANZA CON AVSI
- PROGRAMMA IL FUTURO
- GENERAZIONI CONNESSE
- DONA CIBO
- COOP PER LA SCUOLA
- AMAZON UN CLICK PER LA SCUOLA
- INSIEME PER LA SCUOLA- CONAD
- INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE SCOLASTICA “NONÈMAITROPPOTARDI”
(ORGANIZZATE SIA IN ORARIO SCOLASTICO, SIA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO)
- PROGETTI PROMOSSI DALLA COOPERATIVA ATLANTIDE
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MENOCCHIO
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ZIRIALAB”
DI CERVIA
- PROGETTI PROMOSSI DALLE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO
- ReadER
- SCUOLA IN MOVIMENTO (SCUOLE INFANZIA)
- INCONTRI ONLINE PER LE CLASSI e CODYTRIP (organizzato da DIGIT srl, in
collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore, con il patrocinio di
Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro)
- COLLABORAZIONI CON STAKEHOLDER TERRITORIALI PER INIZIATIVE E PERCORSI
CONDIVISI
- PARTECIPAZIONE A CONCORSI E INIZIATIVE PER LA SCUOLA
ADESIONI A PROGETTI E INIZIATIVE PLESSO PASCOLI A.S. 23-24
Vieni in biblioteca!
Riciclandino
Navigati informati
Gli ambasciatori del mare
Laboratorio del pane-Casa delle Aie
A scuola con i salinari
Hera per le scuole “I robot amici dell’ambiente”
Donacibo
Scrittori di Classe
La Grande Macchina del Mondo (HERA) – Spreco Zero
Accensione albero di Natale
Cresci col minibasket
Continuità
- Numero Classi: 11 Sezioni: A - B – C
- Pre-scuola dalle ore 7:30 (dal lunedì al sabato)
- Post-scuola:
corso A e C dalle 13:00 alle 15:00
corso B dalle 12:30 alle 14:30
- Ascensore
- Mensa
- Connettività e nuove tecnologie:
Tutti gli ambienti della scuola sono cablati: connettività a fibra ottica tramite ethernet e Wi-Fi.
Ogni aula è dotata di computer e lim.
Scuola Primaria “G. DELEDDA”- Via Pinarella, 191 - Pinarella
Cliccare sull'immagine per aprire la mappa.
SPAZI:
- Aule: 5, tutte al piano terra;
- laboratori: aula Informatica;
- palestra: interna e campo da basket esterno;
- biblioteca e mediateca;
- locali accessori: atrio/salone, mensa, bidelleria, servizi, spazi magazzino.
Spazi esterni: spazioso giardino alberato, con giochi in legno e campo da basket.
DIDATTICA:
I docenti del plesso sono da sempre orientati a realizzare un progetto formativo-didattico volto a fornire agli alunni l'autonomia e la responsabilizzazione come base per ogni forma di apprendimento, ricercando costantemente risorse, metodologie, strumenti e strategie nuove e stimolanti. In questa ottica si è avviato il Progetto Europeo Erasmus+ che, congiuntamente a due altri paesi europei (Polonia e Lettonia), ricercherà strumenti e strategie innovative rivolte all'Inclusione e all'integrazione degli alunni e delle loro famiglie. Il progetto, proposto dai nostri docenti, sarà un laboratorio di ricerca-azione che dovrà aiutare i docenti nel delicato e complesso compito di non escludere nessuno dalla possibiltà di apprendere e imparare ed i risultati di queste esperienze sarà divulgato ed esteso a tutte le scuole del territorio cerverse e nazionale.
PROGRAMMA IL FUTURO e L'ORA DEL CODICE, un progetto di sviluppo internazionale, i bambini di alcune classi imparano il linguaggio della programmazione informatica, utilizzando il codice per realizzare giochi e semplici programmi informatici.
Progetti di Plesso
Progetti di Istituto
- Passo dopo passo...continuamente
Adesioni di Istituto
ADESIONI D’ISTITUTO
- ADOZIONE A DISTANZA CON AVSI
- PROGRAMMA IL FUTURO
- GENERAZIONI CONNESSE
- DONA CIBO
- COOP PER LA SCUOLA
- AMAZON UN CLICK PER LA SCUOLA
- INSIEME PER LA SCUOLA- CONAD
- INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE SCOLASTICA “NONÈMAITROPPOTARDI”
(ORGANIZZATE SIA IN ORARIO SCOLASTICO, SIA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO)
- PROGETTI PROMOSSI DALLA COOPERATIVA ATLANTIDE
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MENOCCHIO
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ZIRIALAB”
DI CERVIA
- PROGETTI PROMOSSI DALLE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO
- ReadER
- SCUOLA IN MOVIMENTO (SCUOLE INFANZIA)
- INCONTRI ONLINE PER LE CLASSI e CODYTRIP (organizzato da DIGIT srl, in
collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore, con il patrocinio di
Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro)
- COLLABORAZIONI CON STAKEHOLDER TERRITORIALI PER INIZIATIVE E PERCORSI
CONDIVISI
- PARTECIPAZIONE A CONCORSI E INIZIATIVE PER LA SCUOLA
Adesioni a progetti e iniziative plesso
Gli ambasciatori del mare
I robot amici dell’ambiente
Che spettacolo la scienza
Navigati e informati
Riciclandino
La bibliomobile LIBBY
A scuola con i salinari
Orto in Fabula
La protezione civile va a scuola
Educazione alla legalità: educazione stradale e contrasto al bullismo
Laboratori didattici del pane e di cucina romagnola
Dona cibo
Coop per la scuola
Insieme per la scuola
Un Click per la scuola
"Progetto di educazione affettivo-sessuale: sto crescendo... mi parli dell’amore?"
Continuità
Scuola Attiva Kids
Scuola Primaria “A. SPALLICCI”: Via Pinarella, 17 - Cervia
Cliccare sull'immagine per aprire la mappa.
SPAZI:
- 5 aule dotate di lavagne interattive multimediali al piano terra
- 4 Laboratori situati al piano terra:
laboratorio di informatica con 17 computer;
laboratorio di musica con un pianoforte, una tastiera, una batteria e strumentario Orff;
laboratorio di scienze con microscopi e una collezione di minerali;
laboratorio di arte e pittura.
- palestra: al piano terra
- biblioteca: al piano terra
- atrio;
- aula per pre-scuola e post-scuola al piano terra;
- mensa al primo piano.
Spazi esterni: vasto giardino con orto, frutteto, stagno, campo da calcio e pallavolo, basket, anfiteatro, giochi (ponte tibetano, anelli, sabbiera, tunnel e pertica).
DIDATTICA
La struttara e gli ampi spazi della Scuola Primaria Aldo Spallicci da sempre hanno stimolato percorsi educativo-didattici significativi, permettendo agli alunni di contestualizzare e costruire i propri saperi, riuscendo così a sviluppare le capacità e le peculiarità di ciascun bambino.
Nella cura dell’orto e nell’osservazione del parco/frutteto gli studenti hanno la possibilità di manipolare concetti matematici e sperimentare la ricerca scientifica.
Le aule-laboratori di arte, scienze, informatica e la biblioteca consentono facilmente una didattica in stile laboratoriale, passando attraverso l'apprendimento cooperativo, dove il “sapere” si coniuga col “fare”.
Da alcuni anni è presente una ricca, attrezzata e completa aula di musica, nella quale, sotto la guida attenta della docente specializzata e diplomata al Conservatorio, gli alunni entrano in contatto con diversi tipi di ritmi e suoni, toccando con mano diversi strumenti musicali, tra cui il pianoforte.
Le attività e i progetti proposti per arricchire l’offerta formativa hanno come priorità il coinvolgimento dei bambini al fine di riconoscere le proprie ricchezze e attitudini, attraverso l’esplorazione di forme artistiche ed espressive diverse (teatro, danza, cinema).
Nella consapevolezza che gli apprendimenti per essere interiorizzati necessitano di motivazione e coinvolgimento, attraverso una didattica attiva si cerca di rispettare gli interessi degli alunni, avvicinandoli ad un utilizzo consapevole del linguaggio informatico e multimediale attraverso attività di coding e realtà aumentata.
Inoltre, come attività di accoglienza e continuità con la sezione uscente della Scuola dell'infanzia, gli allievi della classe 5°, organizzano giochi a squadre nel parco della scuola, sul tema del libro scelto dall'istituto. In ultimo, a conclusione della giornata, come “passaggio del testimone”, incoronano ogni futuro alunno di classe 1° con una coccarda.
Giornalino scolastico: Ke Klasse!
Numero 1, ottobre-novembre
Seguici su:
http://primariaspalliccicervia.blogspot.it/
http://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/comitatogenitorispallicci/
PROGETTI DI PLESSO
PROGETTI DI ISTITUTO
- Passo dopo passo...continuamente
ADESIONI D’ISTITUTO
- ADOZIONE A DISTANZA CON AVSI
- PROGRAMMA IL FUTURO
- GENERAZIONI CONNESSE
- DONA CIBO
- COOP PER LA SCUOLA
- AMAZON UN CLICK PER LA SCUOLA
- INSIEME PER LA SCUOLA- CONAD
- INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE SCOLASTICA “NONÈMAITROPPOTARDI”
(ORGANIZZATE SIA IN ORARIO SCOLASTICO, SIA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO)
- PROGETTI PROMOSSI DALLA COOPERATIVA ATLANTIDE
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MENOCCHIO
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ZIRIALAB”
DI CERVIA
- PROGETTI PROMOSSI DALLE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO
- ReadER
- SCUOLA IN MOVIMENTO (SCUOLE INFANZIA)
- INCONTRI ONLINE PER LE CLASSI e CODYTRIP (organizzato da DIGIT srl, in
collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore, con il patrocinio di
Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro)
- COLLABORAZIONI CON STAKEHOLDER TERRITORIALI PER INIZIATIVE E PERCORSI
CONDIVISI
- PARTECIPAZIONE A CONCORSI E INIZIATIVE PER LA SCUOLA
ADESIONI A PROGETTI E INIZIATIVE PLESSO SPALLICCI A.S. 23-24
Riciclandino
Piedibus
Educazione stradale: patente del pedone e del ciclista
Vernice Art Fair_concorso proposto dall’Associazione Menocchio
Legalità nelle scuole_teatro
La grande macchina del mondo (Hera)
Bibliomobile
# io leggo perchè
Cresci con il mini basket
Racchette in classe
Frutta e verdura nelle scuole
Laboratori Ass. Culturale Casa delle Aie_ Pane a scuola
Un click per la scuola Amazon
Coop per la scuola
Insieme per la scuola Conad
Donacibo
Accensione albero di Natale
Labter: “Navigati e Informati”
Labter: “Siepi e muretti”
Progetto continuità
- Numero Classi: 5
- Pre-scuola dalle ore 7:30 (dal lunedì al venerdì)
- Post-scuola: dalle 13:15 alle 15:15 (martedì, mercoledì, giovedì e venerdì)
- Elevatore
- Parcheggio gratuito
- Mensa
- Connettività e nuove tecnologie:
Tutti gli ambienti della scuola sono cablati: è possibile il collegamento a Internet sia via cavo ethernet, sia Wi-Fi.
Ogni aula è dotata di computer e lim.
A.S. 2023/2024 - Esami di idoneità.
L’OBIETTIVO – ANNO TERZO
Lunedì 19 febbraio la classe 2^ A, alla presenza…
Le domande di iscrizione all’a.s. 2024/2025 possono essere presentate dal 18…
L'Istituto Comprensivo Cervia 2 augura un sereno Natale e felice anno nuovo a…
In allegato la lettera del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Prof.…
Si informa che è disponibile per il ritiro, presso la segreteria, il Diploma…
Per visionare l'articolo consultare l'allegato.
Istituto Comprensivo CERVIA 2
Via Caduti per la Libertà, 16
0544 71955
0544 72246
PEC: raic829007@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85