Orario/Funzionamento
Orario funzionamento:
Tutti i giorni( escluso il sabato) dalle ore 8:00 alle ore 16:00
Entrata dalle ore 8:00 alle ore 9:00
Uscita intermedia dalle ore 11:45 alle ore 12:00
Entrata/uscita intermedia dalle ore 13:15 alle ore 13:30
Uscita: dalle ore 15:45 alle ore 16:00
Descrizione
SPAZI:
L'edificio e' ben strutturato; fa parte di un complesso che ospita anche la scuola primaria.
Le aule sono collocate su un ampio corridoio:
- N. 3 sezioni polivalenti
- N. 1 laboratorio pittorico-manipolativo
- N. 1 laboratorio musicale-psicomotorio e di drammatizzazione
- N. 1 laboratorio linguistico e biblioteca
- N. 1 laboratorio per attività multimediali ed audiovisive
- N. 1 ampio corridoio
- N. 1 mensa e n. 1 palestra in comune con la scuola primaria
- N. 1 bidelleria
- N. 1 ripostiglio
- Bagni
Spazi esterni: N. 2 giardini.
Il plesso si trova al centro di un vasto giardino verde ed ombreggiato, adeguatamente attrezzato con strutture ludiche.
DIDATTICA:
Nel quadro pedagogico proposto dai nuovi orientamenti la scuola dell'infanzia si configura come scuola della ricerca, della sperimentazione, della comunicazione e della creatività.
Ogni alunno viene considerato nella sua irripetibilità, singolarità e specificità, nel pieno rispetto dei suoi ritmi evolutivi, sia emotivo-affettivi che intellettivi.
Il team docente intende promuovere lo sviluppo delle abilità e capacità logiche, espressive e comunicative di tutti i bimbi, predisponendo una scuola accogliente, motivante, piena di sorprese e di avventure affettive e cognitive.
Si privilegeranno tutte le dimensioni di sviluppo attraverso l'impiego del linguaggio e dei linguaggi nei diversi ambiti del fare e dell'agire del bambino.
La metodologia utilizzata da questa scuola per raggiungere le competenze prefissate si inserisce nel più ampio ambito della ricerca-azione che vede gli insegnanti impegnati come ricercatori. La progettazione riceve un grande vantaggio dalla riflessione comune che consente di effettuare percorsi adeguati alle effettive richieste dei bambini. Il nostro procedere pertanto è caratterizzato da una progettazione che si articola in nuclei tematici collegati gli uni agli altri da un filo conduttore.
Esso non viene stabilito all'inizio dell'anno, bensì nel circolo viene dato l'input, che può essere suggerito da insegnanti e bambini, come occasione per avviare uno o più percorsi all'interno dei laboratori che verranno attivati. Il laboratorio inteso come luogo fisico e spazio di esperienza, permette molteplici occasioni di apprendimento. L'attività laboratoriale a sezioni aperte vuole essere dunque un contenitore di esplorazione, interazione, valorizzazione, conoscenza, curiosità, emozione, creatività ed apprendimento. In tali laboratori accedono gruppi di bambini di età eterogenea che liberamente scelgono l'attività giornaliera in base ai loro reali interessi.
Le sezioni sono costituite secondo la tipologia delle sezioni eterogenee per età e le insegnanti operano sia in piccoli gruppi in intersezione che in gruppi eterogenei per età nei vari laboratori allestiti all'interno del plesso.
Progetti
PROGETTI DI PLESSO
- Progetto alternativa all’IRC
- Dal silenzio al suono, dal suono al silenzio' - Danzaeducativa-
- Librarsi - prestito librario
- Spalanca le orecchie e ascolta..... Impronte di paesaggi sonori
PROGETTI ISTITUTO
- Passo dopo passo...continuamente
ADESIONI DI ISTITUTO
- ADOZIONE A DISTANZA CON AVSI
- PROGRAMMA IL FUTURO
- GENERAZIONI CONNESSE
- DONA CIBO
- COOP PER LA SCUOLA
- AMAZON UN CLICK PER LA SCUOLA
- INSIEME PER LA SCUOLA- CONAD
- INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE SCOLASTICA “NONÈMAITROPPOTARDI”
(ORGANIZZATE SIA IN ORARIO SCOLASTICO, SIA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO)
- PROGETTI PROMOSSI DALLA COOPERATIVA ATLANTIDE
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MENOCCHIO
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ZIRIALAB”
DI CERVIA
- PROGETTI PROMOSSI DALLE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO
- ReadER
- SCUOLA IN MOVIMENTO (SCUOLE INFANZIA)
- INCONTRI ONLINE PER LE CLASSI e CODYTRIP (organizzato da DIGIT srl, in
collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore, con il patrocinio di
Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro)
- COLLABORAZIONI CON STAKEHOLDER TERRITORIALI PER INIZIATIVE E PERCORSI
CONDIVISI
- PARTECIPAZIONE A CONCORSI E INIZIATIVE PER LA SCUOLA
ADESIONI A INIZIATIVE E PROGETTI
• HERA: LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO
• RICICLANDINO
• SCUOLA IN MOVIMENTO
• IO LEGGO PERCHE'..
• EDUCAZIONE STRADALE
• SCREENING AMBLIOPIA
• CONTINUITA'
• RASSEGNA DI TEATRO ACCADEMIA PERDUTA/ROMAGNA TEATRI presso il teatro
comunale 'WALTER CHIARI' di Cervia
Foto
01-Edificio
02-Cortile
03-Corridoio
04-Sezione-stelle
05-Sezione-sole
06_Sezluna
07-Bagni
08-Mensa
09-Biblioteca
10-Laboratorio-psicomotorio-musicale
11-Laboratorio-pittorico-manipolativo
12-Palestra