Stampa
Categoria: Primaria
Visite: 291

Dove siamo

Scuola Primaria "M. BUONARROTI”- Via Farneti, 4 - Montaletto

Cliccare sull'immagine per aprire la mappa.
-  Scuola Buonarroti

 

Orario/Funzionamento

 

 

 

Descrizione

SPAZI: 

Aule: 6 tutte al piano terra, dotate di lavagne interattive multimediali e pc portatile
Laboratori:
- Informatica (con 15 computer e 2 stampanti)
- pittura
- biblioteca
- aula di Psicomotricità
Locali accessori: 2 “aule” per i bambini diversa-mente abili, fornite di materasso morbido per zona relax e specchio, mobile a giorno, strumenti multimediali e audio specifici, tavolo e materiale strutturato.

Spazi esterni: spazioso cortile con giochi in legno (altalena e castello) e parco “R. Dondini” con orto, stagno, vigna, alberi e arbusti, giochi in legno (altalena, giostra, casa sull’albero). 

DIDATTICA:

“M. Buonarroti” è una Scuola Primaria a tempo piena situata a Montaletto nella zona periferica di Cervia (RA). Qui i bambini trascorrono con noi gran parte della loro giornata; giorno dopo giorno, anno dopo anno li vediamo crescere, li seguiamo in un percorso di sviluppo didattico-affettivo importantissimo.
Infinite sono le storie di ciascuno di loro, tanti i sogni, i pensieri, i desideri.
La scelta metodologica laboratoriale del tutoring, contraddistingue la nostra scuola da sempre: individuare i bisogni del bambino, riconoscerli per cercare di offrire loro soluzioni in funzione del benessere, è una priorità assoluta.
L’obiettivo è quello di favorire gli alunni e gli insegnanti a vivere e lavorare traendo soddisfazione dalle attività svolte e dalle relazione.
Per tutto l’anno scolastico, il lunedì dalle 14.20 alle 16.20, svolgiamo laboratori in verticale, permettendo a bambini di diverse età di incontrarsi per pensare-progettare-fare; i laboratori sono: musica/movimenti, orto, giornalino, carta e poesia, informatica, falegnameria, realizzazione Pigotte per UNICEF, pittura, cinema e musical, manipolazione.
La scuola primaria M. Buonarroti si caratterizza da sempre per due aspetti fondamentali: l'educazione ambientale e le attività di laboratorio con lo scopo dichiarato di agire sull'affettività, sul pensiero e sullo sperimentare e sul fare.
EDUCAZIONE AMBIENTALE: solo conoscendo e amando l'ambiente in cui vive, il bambino può rispettarlo e difenderlo; diventa protagonista della ricerca ed è facilitato nella costruzione di atteggiamenti che non si limitino alle apparenze ma tendano a ricercare il nascosto. Tutte le istituzioni, scuola, famiglia, Quartiere, Comune... sono impegnate alla costruzione dell'identità del bambino. La scuola diviene un elemento fondamentale di riferimento e aggregazione tanto che anche gli anziani hanno un ruolo attivo: è nato così il progetto "Prendimi per mano: anziani e bambini sotto lo stesso tetto " con la possibilità di uno scambio di esperienze tra anziani e nuove generazioni. E' il luogo ideale dove sperimentare delle "buone pratiche", capace di arricchire l'esperienza educativa dei bambini, di accrescere le competenze dell'adulto, di generare e rigenerare valori, relazioni e attenzioni verso il bene comune di tutti.
LABORATORI A CLASSE APERTE: le attività laboratoriali hanno una lunga e felice tradizione in quanto offrono agli alunni ampie opportunità di utilizzare linguaggi alternativi, attuando esperienze che pongano il bambino al centro del processo educativo: i bambini agiscono, dall'azione nasce lo stimolo al linguaggio, scaturisce l'immagine, emergono le emozioni e gli affetti, si sviluppa il pensiero come riflessione sull'esperienza. Il "fare" assume così una funzione vitale nell'apprendimento dove la differenza non è un limite: bensì un valore, una risorsa e un diritto. La scuola garantisce non solo un'alfabetizzazione di base e un'acquisizione di competenze ma offre percorsi alternativi e compensativi, opportunità mirate a favorire l'integrazione, sempre garantendo la salvaguardia dell'identità personale. Le attività svolte sono interdisciplinari e i prodotti confluiscono in mostre, spettacoli e oggetti e ne rappresentano una verifica.

Inoltre, da Ottobre a Maggio, realizziamo:
ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE, con insegnante madrelingua, un’ora a settimana dalla 1^ alla 5^,
ATTIVITÀ MOTORIA, con il prof. DE LUCIA, un’ora a settimana dalla 1^ alla 5^,
ACQUATICITA’, presso la piscina comunale di Cervia, due ore la settimana dalla 1^ alla 5^,
GEMELLAGGIO COL GIAPPONE (Hiroshima) collegamento tramite Skype con i "Mayors for peace",
USCITE DIDATTICHE, di mezza/una giornata relativi alla programmazione didattica e all’educazione ambientale e camposcuola di due giorni nel mese di Maggio.

 

Progetti

PROGETTI DI PLESSO

- EduchiAmo: A SCUOLA DI GENTILEZZA

- FARE SQUADRA CANTANDO... 

- PER CRESCERE UN BAMBINO...CONDIVIDIAMO TALENTI

- ACQUATICITA’

- MUSICANDO

- ENGLISH IS FUN FOREVER!

- PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA

 

 

PROGETTI DI ISTITUTO

 

-  Steam & Creatività

Passo dopo passo...continuamente

Il bullo...in rete

Musical all'IC2

In alternativa

Individuazione precoce DSA

 

ADESIONI DI ISTITUTO

 

- ADOZIONE A DISTANZA CON AVSI
- PROGRAMMA IL FUTURO
- GENERAZIONI CONNESSE
- DONA CIBO
- COOP PER LA SCUOLA
- AMAZON UN CLICK PER LA SCUOLA
- INSIEME PER LA SCUOLA- CONAD
- INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE SCOLASTICA “NONÈMAITROPPOTARDI”
(ORGANIZZATE SIA IN ORARIO SCOLASTICO, SIA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO)
- PROGETTI PROMOSSI DALLA COOPERATIVA ATLANTIDE
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MENOCCHIO
- PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ZIRIALAB”
DI CERVIA
- PROGETTI PROMOSSI DALLE SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO
- ReadER
- SCUOLA IN MOVIMENTO (SCUOLE INFANZIA)
- INCONTRI ONLINE PER LE CLASSI e CODYTRIP (organizzato da DIGIT srl, in
collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore, con il patrocinio di
Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro)
- COLLABORAZIONI CON STAKEHOLDER TERRITORIALI PER INIZIATIVE E PERCORSI
CONDIVISI
- PARTECIPAZIONE A CONCORSI E INIZIATIVE PER LA SCUOLA

 

ADESIONI A PROGETTI E INIZIATIVE 


INGV
Evento: “Puliamo il mondo”
Riciclandino
Piedibus
Educazione stradale: patente del pedone e del ciclista
Laboratori di musica e arte - Associazione culturale Menocchio
Legalità nelle scuole teatro
La grande macchina del mondo (Hera)
A scuola con i salinari
Bibliomobile
Io leggo perché
Sto crescendo...mi parli dell’amore?
Insieme per la scuola Conad
Donacibo
Frutta e verdura nelle scuole
Laboratori Ass. Culturale Casa delle Aie: pane a scuola
Un click per la scuola Amazon
Coop per la scuola 

Foto

  • 01-Entrata01-Entrata
  • 02-Esterno02-Esterno
  • 03-Laboratorio-carta-e-poesia03-Laboratorio-carta-e-poesia
  • 04-Laboratorio-falegnameria04-Laboratorio-falegnameria
  • 05-Piscina05-Piscina
  • 06-Laboratorio-giornalino06-Laboratorio-giornalino
  • 07-Lab.musica-danza-e-movimento07-Lab.musica-danza-e-movimento
  • 08-Laboratorio-informatica08-Laboratorio-informatica
  • 09-Laboratorio-orto09-Laboratorio-orto
  • 10-Laboratorio-pigotte10-Laboratorio-pigotte
  • 11-Laboratorio-manipolazione11-Laboratorio-manipolazione
  • 12-Laboratorio-pittura12-Laboratorio-pittura

 

Servizi

- Numero Classi: 6
- Pre-scuola dalle ore 7:30 (dal lunedì al venerdì)
- Parcheggio gratuito
- Trasporto
- Mensa
- Connettività e nuove tecnologie:
  Tutti gli ambienti della scuola sono cablati: è possibile il collegamento a Internet sia via cavo ethernet, sia Wi-Fi.
  Ogni aula è dotata di computer e lim.

Contatti

Scuola: Primaria Statale a Tempo Pieno "Michelangelo Buonarroti"
Via: Farneti, 4
Zona-Quartiere: Montaletto-Villa Inferno
Telefono e fax: 0544-965087
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.