Il Curricolo è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esprime le scelte del corpo docente e l’identità dell’Istituto Scolastico. Una scuola che si vuole definire all’avanguardia, quindi, non può esimersi dall’offrire uno strumento di organizzazione dell’apprendimento flessibile ed allo stesso tempo potente, in grado di garantire una didattica articolata, distintiva ed orientata all’acquisizione di competenze, quale è il Curricolo. Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (settembre 2012), infatti, “intendono fissare gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici di apprendimento e i relativi traguardi di competenze per ciascuna disciplina o campo di esperienza. Sulla base delle Indicazioni nazionali le scuole elaborano il proprio curricolo". Inoltre, “le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento di tali risultati”.

Per questo motivo, l’Istituto Comprensivo Cervia 2 ha promosso un corso d’aggiornamento per il corpo docente delle scuole dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di Primo Grado al fine di offrire ai propri alunni un’offerta formativa verticale di alto livello, in linea con quanto richiesto dal MIUR.

Il corso è stato tenuto dalle formatrici Gianna Celli (Dirigente scolastica, Curricolo di Matematica) e Giulia Troiano (Docente di Lingua italiana per stranieri, Curricolo di Italiano), entrambe facenti parte della Cooperativa Pane e Rose, da vent’anni attiva in questo ambito, e ha avuto una ricaduta positiva sulla didattica dei docenti, i quali hanno partecipato con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.
Il fine di tale formazione è stato soprattutto quello di rendere “più agito” il curricolo già presente nel nostro istituto.
Le formatrici sono stati eccellenti e molto coinvolgenti. Non solo hanno spiegato in maniera chiara e concisa gli argomenti da trattare, ma sono state anche molto elastiche e pronte nel rispondere ai quesiti posti dai partecipanti, risultando sempre puntuali nell’esporre una soluzione. Questo ha permesso ai docenti di iniziare un dialogo proficuo ed empatico con le formatrici, facilitando così uno scambio di idee e il raggiungimento degli obiettivi che ci si era posti all’inizio del corso.
Per questi motivi, non è da escludere che il prossimo anno l’I.C.2 Cervia e la Cooperativa Pane e Rose possano nuovamente collaborare per migliorare quanto già prodotto, offrendo una didattica sempre più coinvolgente ed al passo con i tempi.

Menu principale

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata