Le nuove tecnologie informatiche rappresentano per la scuola italiana una sfida educativa non solo per come debbano essere sfruttate in ambito didattico, ma anche per le criticità che stanno facendo emergere all’interno della società italiana. Un loro utilizzo in parte non consapevole ed in parte non responsabile, da parte di un pubblico estremamente giovane ed inesperto, sta creando notevoli preoccupazioni sia tra i genitori, sia tra gli insegnanti di ogni ordine e grado.
Pericolo principale per i nostri giovani è sicuramente quello legato al Cyberbullismo, un comportamento che potrebbe avere conseguenze, anche molto gravi, nella vita reale sia dei ragazzi, sia delle loro famiglie.
Alla scuola è riconosciuto, dal MIUR e dalla legge 71/2017, un ruolo strategico nel contrastare attivamente il fenomeno attraverso l’educazione al digitale, ed è proprio per questo motivo che il 9 maggio si è tenuto un incontro per studiare e contrastare il Cyberbullismo. Questo, aperto sia ai genitori sia al corpo docente dell’Istituto Comprensivo Cervia 2, ha avuto luogo presso la scuola Secondaria di primo grado "Ressi-Gervasi". Relatori sono stati il il Sig. Massimiliano Battigaglia della società VEM sistemi e il Maggiore Giuseppe Mercatali dei Carabinieri i quali, con semplicità ed efficacia, non solo hanno messo in luce i pericoli della rete, ma hanno anche elargito preziosi consigli su come limitarli e contrastarli.
Tutti i presenti – insegnanti e genitori – hanno gradito enormemente la conferenza la quale, se da un lato ha mostrato i numerosi aspetti negativi di una rete ancora “selvaggia”, dall’altro ha fatto capire come un’attenta, ma non per questo dispotica, vigilanza possa risolvere molte problematiche, a casa e a scuola.
ISTRUZIONE PARENTALE - ADEMPIMENTI ESAMI DI IDONEITA'.
A.S. 2023/2024 - Esami di idoneità.