Oggi, 20 febbraio, a Cervia studentesse e studenti hanno preso parte al progetto “Impariamo con i pescatori - l’oro azzurro dell’adriatico: percorsi didattici per conoscere i luoghi e le risorse del nostro mare, delle valli e delle lagune”. I percorsi proposti prevedono 2 incontri in aula, ed un'uscita sul territorio in visita ad una delle marinerie della costa emiliano-romagnola, dove studentesse e studenti potranno visitare i luoghi di produzione, ‘toccare con mano’ i prodotti della nostra costa, conoscere da vicino i pescatori.
Gli studenti della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo Cervia 2 hanno aderito al percorso di educazione ambientale ed alimentare offerto alle scuole per diffondere la conoscenza dell’ecosistema marino e della biodiversità del mare, delle valli e delle lagune che caratterizzano i nostri ambienti costieri, partecipando ieri alla prima lezione in aula.
Il Progetto, finanziato dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, a cura di DELTA 2000, nell'ambito dell'Azione 4A. ”Informazione e formazione” del Piano di Azione - Obiettivo 4 P.O. FEAMP 2014-20.
Lo scopo principale del progetto è avvicinare studentesse e studenti ai principi della gestione sostenibile del territorio, con particolare riferimento ad attività economiche come la pesca e l’acquacoltura, all’impatto ambientale che possono generare e alla loro dipendenza dalla risorse biologiche disponibili, coinvolgendo direttamente i pescatori e gli operatori legati alla pesca e all’acquacoltura.
Il progetto ha inoltre l’obiettivo generale di favorire la diffusione della cultura del ‘benessere a tavola’ attraverso percorsi didattici che favoriscano la conoscenza dei prodotti ittici della costa dell’Emilia-Romagna, dal mare alla tavola, scoprendone l’origine, le proprietà e l’importanza che rivestono in una sana alimentazione.
I percorsi proposti prevedono due incontri in aula, ed un'uscita sul territorio in visita ad una delle marinerie della costa emiliano-romagnola. Per chiudere, una iniziativa a premi porterà le classi vincitrici in motonave per una uscita alla scoperta dei luoghi della nostra costa.
I percorsi di educazione ambientale ed alimentare per le scuole dedicati al mare e alle sue risorse, interamente finanziati dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, sono realizzati da Atlantide, Soc. Coop. Sociale, con il supporto operativo di AQUA srl, Società di servizi turistici e ambientali e della cooperativa M.A.R.E.