Nella mattinata di giovedì 29 novembre 2018, alla presenza dell’Ass. Gianni Grandu, del vice Comandante della Polizia Dott. Roberto Giunchi, del Presidente del Consiglio d’Istituto Fabio Bertozzi, del professor Flavio Varchetta dell’Istituto Comprensivo Cervia2 e del Presidente della Consulta dello Sport di Cervia Casetti Marco, è stato inaugurato, presso la Scuola Primaria “Alberto Manzi”, il progetto “Studio e Sport: alleniamo mente e corpo alla cultura della legalità”. Gli alunni di quinta che da poco hanno effettuato l’uscita alla biblioteca di Cervia per il progetto Obiettivo Legalità, che ha visto la presenza della scrittrice Valente con la lettura del suo libro “Dura la vita da bullo”, hanno accolto i presenti con la canzone “Pensa” di Fabrizio Moro.

Il progetto, finanziato con i contributi ricevuti dall’IC2 per elargizione della Regione, grazie alla partecipazione al concorso “Ac-Corti sulla Legalità”, ha visto i nostri ragazzi cimentarsi nella realizzazione di cortometraggi sui temi della legalità. Molte sono state le classi aderenti, che hanno creduto nella legalità come valore. Fondamentale, in tema di legalità, di cui i ragazzi diventano portatori sani, il messaggio di Giovanni Falcone: “Gli uomini passano, le idee restano: restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”.

Il progetto appena partito, condotto dal professor Varchetta, vedrà coinvolti gli alunni dell'IC2 delle classi 5^ delle scuole Primarie in orario scolastico e gli alunni delle classi 1^ della scuola Secondaria di I grado in orario extrascolastico, con particolare attenzione agli studenti che vivono situazioni di disagio.

Infatti, diventa indispensabile far comprendere agli alunni che lo star bene insieme, sia a scuola che in contesti extrascolastici, non può prescindere dalla conoscenza delle regole e dei principi della legalità, che sono alla base di ogni convivenza civile.

Compito della scuola è cercare di realizzare le condizioni favorevoli al fine di permettere a tutti l'acquisizione di competenze spendibili nel percorso di crescita di ognuno. Fondamentali sono perciò l'accettazione e il rispetto dell'altro, delle sue peculiarità e attitudini personali, nonché la valorizzazione delle differenze in un'ottica di inclusione ed equità sociale, principi basilari dell'educazione civica, di cui si avverte un fortissimo bisogno di insegnamento.

Menu principale

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata