Il Comune di Cervia e la Regione Emilia Romagna, in attuazione degli obiettivi previsti dall’art. 7 della L.R. n. 18/2016 del “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabile” hanno concesso dei contributi per la realizzazione di attività che facciano sempre più crescere nei giovani l’educazione alla legalità.
L’I.C.2 ha deciso di utilizzare il contributo per un progetto che si svolgerà il prossimo anno “studio e sport: alleniamo la nostra mente alla cultura della legalità”.
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e alle prime della scuola secondaria, con particolare attenzione a quelli che vivono situazioni di disagio e propone un percorso formativo con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alla cultura della legalità con particolare attenzione all’importanza dello sport proprio come strumento di promozione della legalità e della cittadinanza.
La Dirigente Mariapia Metallo è fermamente convinta che la pratica di uno sporto educhi alla legalità perché riconosce nell’altro la dignità della persona, compagno o avversario che sia, il concorrente che è necessario per la competizione, non il nemico da combattere. Nello sport come nella vita!
Le Istituzioni, le società sportive, la scuola devono insieme operare una rivoluzione morale per restituire allo sport il suo valore educativo di palestra della legalità.
Lo sport rappresenta una significativa fonte di esperienza per tutti i giovani, capace di costruire uno stile di vita salutare permanente, di favorire una maggiore integrazione sociale, di aprire ai rapporti interpersonali, di riassumere ruoli e responsabilità precise.
Attraverso l’attività sportiva i giovani acquisiscono competenze indispensabili alla loro formazione e alla loro crescita, come il controllo di sé, il senso della solidarietà, la capacità di collaborare per un fine comune, la valorizzazione del ruolo di tutti ed il rispetto del ruolo di ciascuno. Lo sport deve contribuire a far amare la vita!
Si ringrazia il Comune di Cervia, in particolare il Vice Comandante Dott. Roberto Giunchi, e la Regione Emilia Romagna per aver offerto la possibilità di organizzare questo progetto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Mariapia Metallo