Il progetto ERASMUS+ KA2, sul tema dell’Inclusione scolastica, è giunto alla sua fase finale.
Gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Cervia 2, Luciano Monti, Patrizia Gaudenzi, Daniela Bartolini, Maddalena Torelli, hanno incontrato a Daugavpils (LV), le delegazioni Lettone e Polacca per la conclusione dei lavori. I partners hanno lavorato intensamente sui 3 Focus che esso prevedeva:
1. Bisogni educativi. 2. Comunicazione con le famiglie. 3.Supporto ai docenti.
Ci si è confrontati sulle attività svolte ed ancora in essere, valutando positivamente i traguardi raggiunti. In particolare dal confronto sono emersi molti aspetti positivi riguardo alle metodologie didattiche, all’organizzazione scolastica e alla formazione dei docenti. Dal coordinamento del meeting si è evidenziata l’importanza strategica della sinergia con gli stakeholders, grazie ai quali è possibile arricchire e implementare l’attuazione delle attività e delle buone pratiche educative.
Ed è proprio il progetto “Disagio educativo: strumenti e strategie innovative”, dell’I.C.Cervia 2, coordinato da Monti e Gaudenzi, che ha visto la partecipazione e collaborazione di diversi Stakeholders locali, fra cui il Comune di Cervia e l’Università di Bologna-Dipartimento di Scienza dell’Educazione, che ha svolto attività di Ricerca-Formazione con i docenti.
Questi due anni di progetto sono stati occasione non solo di grande arricchimento professionale, ma anche personale, con l’instaurarsi di relazioni con Paesi e culture diverse, rafforzando l’identità Europea.

Menu principale

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata