Oggi, alla presenza dell'assessore Gianni Grandu, della Dirigente dell'IC2 Mariapia Metallo, della dirigente Paola Falconi, promotrice della partecipazione al progetto PON, della Presidente dell'associazione Nonèmaitroppotardi, del Presidente del Comitato Genitori Scuola Secondaria di primo grado, della DSGA Lucia Rossi, dell'Ingegner Claudio Emiliani, fornitore del laboratorio, di alcuni docenti, genitori ed alunni, è stato inaugurato il laboratorio linguistico mobile.
L'installazione di un laboratorio linguistico, all'interno di una struttura scolastica, è un' opportunità di grande valore formativo perché risponde a più esigenze, l'insegnamento delle lingue straniere nel modo più efficace possibile e, più in generale, alle esigenze espresse dai docenti e dagli alunni stessi, di una scuola moderna e aggiornata che utilizza sistemi didattici tecnologicamente avanzati ed efficienti per l'insegnamento di più discipline.
Tutto ciò è stato possibile proprio grazie ad un Progetto PON FESR 2014-2020 di cui è referente la docente Elisabetta Dallari.
Il progetto prevede un sistema didattico mobile dedicato all’insegnamento delle lingue straniere, che si avvale di un Laboratorio Linguistico, particolarmente valido ed utile da un punto di vista didattico. Non richiede quindi alcuna aula dedicata e tutte le unità possono essere facilmente spostabili da un ambiente ad un altro, in funzione delle specifiche esigenze didattiche.
Questo sistema sofisticato, è caratterizzato da molte soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate, che si riflettono in nuove funzioni particolarmente utili da un punto di vista didattico. Il sistema, infatti, è dotato di una trasmissione audio a più canali ed offre agli studenti la possibilità di lavorare in Audio-Attivo. Offre tutte le “classiche” funzioni dei Laboratori Linguistici più sofisticati esistenti sul mercato, e quindi, ad esempio, consente all’insegnante di monitorare in tempo reale l’attività di ogni singolo alunno, parlare a ciascun allievo, gruppo o classe ecc. È importante sottolineare che il sistema può essere anche utilizzato per lo studio della musica in un laboratorio musicale, effettuare esercizi per la cura della dislessia e tanto altro ancora in quanto può rispondere alle esigenze di insegnamento di qualsiasi disciplina mediante sistemi didattici avanzati, che il docente deve gestire in modo razionale ed efficiente anche in questo nuovo “mondo multimediale”. Il docente, infatti, continua a svolgere il suo fondamentale ruolo di guida, di supporto, di controllo, di ogni attività didattica svolta dagli studenti e quindi necessita dei “tools” dedicati, specifici e sviluppati appositamente a questo scopo che solo un Laboratorio Linguistico tecnologicamente all’avanguardia può garantirgli.


 

Menu principale

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata