Oggi, nel nostro Istituto, è avvenuta la prova tecnica del progetto che, a breve, vedrà coinvolti i nostri ragazzi con i coetanei di una scuola lettone, la Cultures Secondary School di Riga. Questo scambio culturale avverrà in lingua inglese e si aggiungerà a quello in lingua francese con il Collège du Grand Air di La Baule e in lingua tedesca con la Schillerschule di Aalen. Questi collegamenti, in realtà, non sono un'alternativa alla mobilità reale, ma sono solo propedeutici, infatti, i ragazzi francesi sono stati da noi lo scorso anno e ritorneranno a breve, i nostri andranno in Francia il prossimo anno e le classi di lingua tedesca si recheranno fra non molto in Germania. I ragazzi stanno sperimentando un modo dinamico di apprendere le lingue straniere attraverso l’uso della telematica. L’idea centrale del progetto è che la lingua è un mezzo privilegiato per l’educazione interculturale poiché è veicolo di cultura. Ogni lingua è una Weltanshauung che rende possibile costruire ed esperire mondi diversi; ed è proprio quest’alterità che suscita interesse e curiosità verso altre culture, che stimola il desiderio di conoscenza dell’altro e apre al dialogo ed al confronto interculturale. La nostra tesi è che internet può costituire un “ambiente” privilegiato per la costruzione di esperienze, di incontro–confronto, dialogo, scambio, predisponendo, in tal modo, alla “transitività” (o mobilità) cognitiva. Operiamo in una società in cui i cambiamenti avviati dalle nuove tecnologie stanno modificando il concetto stesso di competenza comunicativa. Chi comunica deve essere, infatti, in grado di portare a termine, con successo, un’interazione comunicativa il cui significato dipende da elementi linguistici ed extra linguistici determinati dal contesto in cui la lingua è usata. E il contesto è quello del villaggio globale. Ecco dunque che le nuove tecnologie s’inseriscono a pieno titolo nel processo d’apprendimento della lingua straniera: se “insegnare una lingua è insegnare a comunicare” e se comunicare significa poter utilizzare efficacemente tutti i linguaggi di cui disponiamo per trasmettere significati e per esprimerci, è ovvio che, di quest’universo simbolico, non possiamo trascurare il codice multimediale e telematico.
ISTRUZIONE PARENTALE - ADEMPIMENTI ESAMI DI IDONEITA'.
A.S. 2023/2024 - Esami di idoneità.