Numerosi studi individuano nel legame intergenerazionale anziani - bambini (in genere gli anziani sono i nonni) un fattore “protettivo” per il benessere psichico di entrambi. Bambini ed anziani hanno indubbiamente qualcosa in comune, qualcosa che permette loro di “riconoscersi”, di interagire e di stare bene insieme. La vulnerabilità innanzi tutto, e poi talora quel desiderio e quella curiosità (definita “infantile”, appunto) verso tutto e tutti, anche verso ciò che ancora non esiste o non è mai esistito, e forse mai esisterà.  

Secondo questi studi si tratta di una frequentazione positiva per entrambi i gruppi. A mano a mano, i bambini imparano a conoscere gli anziani e ad accettare i loro acciacchi, apprendendo a rispettare le persone fragili. Dal canto loro, gli anziani, privati o indeboliti del loro ruolo sociale, possono trovare nelle relazioni con i bambini un nuovo slancio verso la vita e sostegno alle potenzialità latenti e residue: tendono ad essere più ottimisti, a sorridere, a impegnarsi in una conversazione, mantenendo viva la memoria e i ricordi, a prendersi più cura di se stessi e a sentirsi ancora utili.

E quale occasione migliore per trascorrere insieme anche il pranzo di Natale! E’ ciò che è successo ieri a Montaletto alla presenza anche del nostro assessore alla pubblica istruzione Giovanni Grandu. Auguri a tutti...sarà sicuramente un Natale più bello!

Nonno, nonna
prendimi per mano
insegnami ad andar lontano
io sono un bambino
stai con me
non fare il sonnellino
più stiamo insieme
più ci vogliamo bene.
Ascolto il tuo passato
e mi sento emozionato.
Guardo il tuo viso
scopro un sorriso,
tocco i tuoi capelli
sono bianchi e belli
assaporo la tua gioia:
sono vero nessuna noia.

 

Menu principale

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata