Il paradigma dell’inclusione scolastica, che si è affermato in maniera decisa a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, enfatizza l’attenzione da porre alle esigenze diversificate di tutti gli allievi, nessuno escluso, nel rispetto del principio di pari opportunità e di partecipazione attiva di ognuno. Questa prospettiva può realmente rappresentare un deciso passo in avanti per perseguire l’obiettivo di promuovere una scuola delle differenze, nella quale la diversità di ognuno sia considerata come una condizione di base, una sorta di a priori di cui tener conto per costruire ambienti in grado di accogliere tutti (Cottini, 2016). Questo è il presupposto che sostiene i progetti Erasmus+ ed Inclusione e Integrazione dell’I.C.Cervia 2 per la ricerca di strumenti e strategie innovative. Il cinema, come mediatore didattico, consente di introdurre argomenti importanti e veicolare messaggi forti perché l’immagine ha un potere immediato, soprattutto per le nuove generazioni. È un mezzo multimodale, oltre che multimediale, perché integra in una forma quasi perfetta tutti i linguaggi a disposizione dell’essere umano. “Il Festival del Cinema a scuola” sta avviando gli alunni del nostro istituto a scoprire un nuovo modo di vedere ed utilizzare un film, unendo gli aspetti ricreativi a quelli didattici, sfruttando l’onda emotiva suscitata dalla visione guidata. Per questo sono stati selezionati alcuni titoli, scelti tra film non commerciali ed adeguati alle diverse età dei ragazzi, che verranno votati in concorso. Dalla somma di questa votazione verrà premiato il film vincitore di questo 1° Festival del cinema a scuola nell’ambito di un evento finale a marzo 2018. Altra iniziativa di forte impatto sociale per l’integrazione, è l’avvio di Corsi di Italiano come seconda lingua rivolto ai genitori stranieri dei nostri alunni, che si pone l’obiettivo di fornire le competenze linguistiche indispensabili per la comunicazione in famiglia, con la scuola, per il lavoro, per le relazioni sociali. Per questo è stato predisposto e distribuito a scuola un questionario di screening per invitare i genitori a partecipare, in base alla conoscenza dell’italiano accertata, al Corso più adatto. I Corsi, che partiranno a dicembre 2017, si terranno presso la scuola primaria “G. Deledda” e saranno condotti da insegnanti della stessa scuola.

Menu principale

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata