Scuola dell'Infanzia "E. Alessandrini"

Informazioni
Scuola: dell'infanzia
Nome: "E. ALESSANDRINI"
Via: DEI MILLE, 27
Zona-Quartiere:CERVIA CENTRO
Telefono e fax: 0544-971109
E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero Sezioni:  3

Descrizione
2 GIARDINETTI (attrezzati con giochi)
3 AULE (arredate a misura di piccolo)
2 POSTAZIONI BAGNO
1 CORRIDOIO UTILIZZATO PER VARIE ATTIVITÀ STRUTTURATE E NON
1 SALONE PER ATTIVITÀ MOTORIE E PER GIOCO LIBERO (attrezzato)
1 SALA MULTIMEDIALE (attrezzata)
1 palestra in comune con la scuola Pascoli
1 BIBLIOTECA (fornita di 300 libri per scambio)
1 TATTILOTECA (strutturata con materiale vario)
INOLTRE SIAMO COMUNICANTI CON LA LUDOTECA E QUESTO CI PERMETTE DI USUFRUIRE FACILMENTE DELLE SUE INIZIATIVE RIVOLTE AI BAMBINI
Orario:ore 8,00 – 9,00 ENTRATA
ore 9,15 – 9,30 COLAZIONE CON FRUTTA
ore 9,30 – 11,30 ATTIVITÀ in SEZ. e/o in LAB.  
Ore 11,30 – 12,00 GIOCHI LIBERI                                                
ore 11,30 – 11,45 USCITA ANTIMERIDIANA
ore 12,00 – 12,30 PRANZO
ore 13,oo – 14,00 PRIMA USCITA POMERIDIANA
ore 14,00 – 15,00 ATTIVITÀ VARIE
ore 15,00 – 15,30 MERENDA
dalle ore 15,30 – entro 16,00 ULTIMA USCITA
Servizi: MENSA
Connettività e nuove tecnologie: internet

Presentazione
La scuola dell'infanzia “ E. Alessandrini”, situata nella zona centrale di Cervia, è costituita da tre sezioni ed è frequentata da circa  90 bambini .
Il plesso è un edificio di vecchia costruzione, dove ha la sede anche una scuola elementare.
La scuola è dotata dei seguenti spazi interni: un ampio corridoio, tre sezioni, un salone, un laboratorio-pittura, un laboratorio multimediale, una biblioteca e due bagni.
Esternamente  la scuola presenta due cortili attrezzati con sufficienti strutture ludiche.
Gli spazi interni sono ampi e luminosi adattabili anno per anno alle esigenze della nostra programmazione
Gli spazi esterni sono  ben ombreggiati e strutturati in modo da consentire al bambino di potenziare il campo della sua esperienza a livello motorio. Cervia è una località altamente stimolante, ricca di risorse ludico-sportive, naturali e culturali. La sua economia è strettamente legata al turismo ed è caratterizzata da continue trasformazioni dei propri rapporti sociali e diversificazioni di modelli culturali; infatti, negli ultimi anni, Cervia ha assistito ad una notevole immigrazione dalle regioni meridionali, al ritorno da emigrati da paesi stranieri ed all'insediamento transitorio di stranieri questa realtà si rispecchia nella frequenza a scuola di alunni di varie etnie che arricchiscono il panorama socio-integrativo dei bimbi della nostra scuola
Progetto di plesso:
PROGETTO DIDATTICO biennio
PROGETTO ACQUA –ARIA- TERRA- FUOCO……..I FANTASTICI 4(VIAGGIO  ALLA SCOPERTA DEL MONDO)
La naturale curiosità del bambino è un mezzo prezioso per consentirgli di ampliare i suoi orizzonti di esperienza e conoscenza in modo da raggiungere conquiste sempre più’ significative .Sfruttando la curiosità al centro delle proposte didattiche  viene posto il bambino rispettando i suoi tempi proprio per questo la progettazione della nostra scuola dell’infanzia avrà come cardine la conoscenza dei 4 elementi naturali aria –acqua -terra- fuoco a confronto tra un mondo  fantastico ed uno reale .
Il progetto si svilupperà in 2 anni suddividendo l’anno scolastico in due fasi:
1° anno:  fuoco-acqua (2013-14)
2°anno: terra- aria(2014-15)
Non disdicendo delle contaminazioni di elementi non considerati per quell’anno,proprio per la necessità di intersecare gli elementi stessi molto dipendenti  gli uni agli altri per la vita naturale.
Ciascuno di questi elementi viene introdotto da un personaggio mediatore-fantastico che condurrà bambini alla scoperta e all’importanza vitale dei 4 elementi,la loro salvaguardia,al contempo portano i bambini a prendere coscienza di sé come persona  capace d’interagire con gli altri nel mondo che lo circonda.
L’acquisizione di  abilità e competenze  logiche e scientifiche ,autonomia personale e mentale, avviano il bambino alla costruzione di una mentalità di tipo logico-scientifico e l’acquisizione di un metodo di indagine legato alla curiosità e al desiderio di conoscere,esplorare ed interpretare i fenomeni naturali.
Progetti di arricchimento offerta formativa:
Lab. SCIENTIFICO. Sperimentare concretamente per scoprire i vari aspetti della realtà ed apprendere i primi concetti logico-matematici. Laboratorio dell’acqua: quest’anno seguendo la nostra programmazione verrà utilizzata una piscina scientifica per piccoli esperimenti. Laboratorio aria, terra, acqua. Quest’anno seguendo la nostra programmazione verranno svolti piccoli esperimenti e di pura fantasia.
Lab. inglese con esperta lingua madre. Progetto che ci permette di proporre ai nostri piccoli una seconda lingua in modo giocoso e fantasioso avvalendoci di una professionista di lingua madre.
Lab. PITTURA. Sviluppare la creatività e la fantasia attraverso l’analisi  di quadri e lo studio dei colori.
Lab. CERAMICA. In collaborazione con la ceramista Grillini esploriamo questa tecnica con incontri nel suo laboratorio
Lab. di movimento. Per la sezione dei più piccoli è da anni che collaboriamo con una esperta di psicomotricità infantile per creare coesione e gruppo.   
Lab. ARTIGIANALE. Costruzione con materiali vari come creta-ceramica-stampa su stoffa ecc.
Lab. LETTURA-ASCOLTO. Lettura e drammatizzazione oltre all’analisi della storia e realizzazione di fiabe create dai bambini.
Progetti di integrazione: continuità verticale, dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria con… tranquillità, in collaborazione con la scuola primaria "G. Pascoli" ubicata nella nostra struttura

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ED ATTIVITA’ ALTERNATIVA
Anche per quest’anno scolastico l’insegnante di religione, presa in esame la tematica sulla quale si basa il progetto della scuola, allaccerà ad esso il proprio lavoro collegando gli obiettivi I.C.C. a quelli del progetto in atto.
Le finalità generali considerate sono:
•Scoprire il significato religioso del mondo che ci circonda, nella natura, nelle sue meraviglie e negli eventi che accadono (feste, ricorrenze.)
•Scoprire se stessi confrontandosi con la storia di Gesù.
RELIGIONE L’attività religiosa sarà seguita da un’insegnante di I.R.C. in tutte le sezioni con una programmazione propria e con orario concordato con le insegnanti. Per i bambini che non hanno scelto di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica saranno programmate attività educative legate al progetto in atto.

Uscite didattiche-Viaggi di istruzione:
Le uscite che si effettuano sono concordate dalle insegnanti dopo aver sviluppato il piano progettuale del plesso  e rispecchiano le esigenze del P.O.F. per la scuola dell’infanzia.
Inoltre le uscite che si effettuano attraverso l’utilizzo del pullman seguono un iter molto dettagliato ,
-proposto dal team al consiglio d’intersezione-
-passa al la presentazione e alla  discussione  in collegio
-per poi essere analizzato dal consiglio di istituto
-uscite al lab. ceramica 3 per  per sezione  mesi di marzo-aprile (le date sono ancora da concordare in base al mezzo che la scuola utilizzerà).
-uscita alle fattorie didattiche e in collina concordata per il mese di maggio (data da decidere) come  da  progetto di plesso  
-uscite a Ravenna  per visitare mostre e iniziative che verranno proposte dalla provincia.
Inoltre effettueranno uscite  a piedi  nel territorio circostante la scuola (tali uscite saranno sempre documentate al momento opportuno previo una settimana di tempo) un'uscita alla  spiaggia libera in occasione del festival degli aquiloni nel mese di aprile.
-uscite  in occasione dell’iniziativa del comune “la scuola …va  a teatro…” le date devono essere ancora concordate.
-uscita nel territorio cervese per iniziative organizzate dal comune (date da concordare).

Menu principale

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata