Il sito del progetto Erasmus+: www.educationaldistress.eu

E' attivo il nuovo sito del progetto Erasmus+: "Educational distress: innovative strategies and tools" all'indirizzo web: www.educationaldistress.eu
Il sito raccoglierà le informazioni e i risultati delle sperimentazioni svolte nei rispettivi paesi partner del progetto.
Qui invece il collegamento alla piattaforma europea che raccoglie le esperienze del nostro e di tutti i progetti Erasmus+, in corso e già svolti:
>>>  Erasmus+ Project Results



Visita il sito ufficiale del Progetto: www.educationaldistress.eu

Erasmus+ KA2 - Partenariati fra scuole 2016-2018

Il nostro Istituto ha proposto la propria candidatura al progetto europeo Erasmus+ KA2-Partenariati fra scuole, in qualità di Coordinatore del progetto, presentando un tema educativo di forte attualità: "Disagio educativo: strumenti e strategie innovative".
Il percorso che ha portato a questo risultato, ha visto coinvolti diversi soggetti del territorio comunale e regionale: un gruppo di docenti della scuola primaria "G. Deledda", l'Ufficio per i gemellaggi del Comune di Cervia, il SERN (Sweeden Emilia Romagna Network), che hanno unito le varie competenze, collaborando per la stesura del progetto.



È una grande soddisfazione vedere premiato tale sforzo con un punteggio di 96/100 dall'Agenzia Nazionale Indire, considerandolo fra i primi progetti in graduatoria e uno dei tre assegnati alla nostra regione.

Hanno aderito al progetto, in qualità di partner, una scuola primaria di Jelenia Gora in Polonia ed una scuola primaria di Daugavpils in Lettonia.

Il progetto prevede una serie di scambi fra docenti e dirigenti delle tre scuole coinvolte, nell'arco di 2 anni. Il primo meeting si svolgerà qui a Cervia, nel mese di novembre dove verrà organizzato un Convegno seminariale nel quale, esperti dell'Università di Bologna, tratteranno gli argomenti e le problematiche individuate.

Il progetto si propone di affrontare il Disagio Educativo dei bambini nell'età della scuola primaria, senza invadere gli aspetti legati ai BES, che già seguono protocolli codificati e mirati. La ricerca è orientata verso le tante e svariate problematiche non riconosciute dalle istituzioni competenti, ma che in ambiente scolastico e familiare, comportano grosse difficoltà di gestione e di relazione, coinvolgendo strettamente i docenti e i genitori, che si trovano quasi sempre soli a risolvere questi aspetti delicati del disagio, con il forte rischio che tutto ciò sfoci in dispersione scolastica.

SCUOLA COORDINATRICE DEL PROGETTO: Istituto Comprensivo "Cervia 2" ITALIA
DOCENTI COORDINATORI: Luciano Monti - Patrizia Gaudenzi

SCUOLE PARTNER:

  • Primary School n. 10  JELENIA GORA - POLONIA
  • Daugavpils Vienibas Pamatskola - DAUGAVPILS - LETTONIA

DURATA DEL PROGETTO: 2 ANNI, a.s. 2016/2017 – a.s. 2017/2018

Visita il sito ufficiale del Progetto: www.educationaldistress.eu

>>> Presentazione sintetica del percorso Erasmus+

 

PTOF d'Istituto

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata