Stampa
Categoria: Programma il Futuro/L'ora del Codice
Visite: 2390

 
L'Ora del Codice
è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale consistente nello svolgimento di un'ora di attività. Ti suggeriamo di farlo nelle settimane 6-21 ottobre 2018, oppure 3-9 dicembre 2018, in concomitanza con analoghe attività in corso in tutto il mondo. La puoi svolgere con una lezione tradizionale, denominata Pensiero Computazionale, oppure con una qualunque di queste 12 lezioni tecnologiche:           

Cliccare sull'immagine per aprile la pagina 

 Anche gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Cervia 2" partecipano all'Ora del Codice.

Dal 3 al 9 dicembre ci sarà la settimana dell’Ora del Codice che quest’anno sarà focalizzata sul tema della CREATIVITÀ.
L'Ora del Codice, in inglese “The Hour of Code”, è un'iniziativa che nasce negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di “coding”. L'obiettivo non è quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna ed avvicinare i giovani al pensiero computazionale e al problem solving.
Molti degli oggetti che ci circondano contengono microprocessori che aspettano solo di essere programmati. La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare offre l'opportunità di dar vita alle idee sfruttando l'enorme potenziale degli oggetti "smart"che abbiamo intorno. La programmazione, inoltre, ha anche un valore formativo intrinseco poiché stimola la creatività e la capacità di concepire ed esprimere procedimenti costruttivi. I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente e intuitivo.