Continua nell'a.s. 2019/2020 l’iniziativa "Programma il Futuro" del MIUR in collaborazione con il CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.

Per ulteriori informazioni consultare il file allegato.

Non hai partecipato ai webinar di Programma il Futuro? Disponibili le registrazioni online

Grande partecipazione ai webinar di Programma il Futuro, avviati da ottobre 2019 per approfondire con gli insegnanti i temi affrontati nel progetto. In previsione per il nuovo anno altre sessioni e materiali didattici. Per chi non fosse riuscito a partecipare, sono disponibili le registrazioni di 3 webinar (Come funzionano i computerDalla A…alla F: i nuovi corsi di Code.orgLe guide per la Cittadinanza Digitale consapevole) a questo indirizzo:
https://programmailfuturo.it/notizie/webinar 

Insegnare informatica a scuola: appuntamento a Milano l’8 febbraio 2020

Sabato 8 febbraio 2020 a Milano, presso il Dipartimento di Informatica dell'Università Statale si svolgerà un workshop dal titolo "Come insegnare l’informatica nella scuola del primo ciclo: esperienze vissute e laboratori pratici".
Docenti del primo ciclo con una lunga esperienza di insegnamento dell'informatica nella scuola parleranno degli approcci seguiti e delle esperienze maturate. La mattina sarà dedicata ai resoconti di tali attività, mentre nel pomeriggio sono previsti laboratori interattivi di lavoro. Ulteriori informazioni a partire da gennaio al sito:
http://aladdin.di.unimi.it

Intelligenza artificiale per il mare: nuova attività dell’Ora del Codice

L'informatica è molto di più del coding! Lo svolgimento dell'Ora del Codice nella versione L’Intelligenza Artificiale per il mare permette agli studenti di entrare nel modo dell'Intelligenza Artificiale, di scoprire come l’addestramento in base a dati conosciuti renda possibile l'apprendimento automatico (Machine Learning), come sia necessario evitare pericolose distorsioni con possibili implicazioni etiche e come l'I.A. possa essere utilizzata per affrontare i grandi problemi del mondo odierno.

 
L'Ora del Codice
è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale consistente nello svolgimento di un'ora di attività. Ti suggeriamo di farlo nelle settimane 6-21 ottobre 2018, oppure 3-9 dicembre 2018, in concomitanza con analoghe attività in corso in tutto il mondo. La puoi svolgere con una lezione tradizionale, denominata Pensiero Computazionale, oppure con una qualunque di queste 12 lezioni tecnologiche:           

Cliccare sull'immagine per aprile la pagina 

 Anche gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Cervia 2" partecipano all'Ora del Codice.

Dal 3 al 9 dicembre ci sarà la settimana dell’Ora del Codice che quest’anno sarà focalizzata sul tema della CREATIVITÀ.
L'Ora del Codice, in inglese “The Hour of Code”, è un'iniziativa che nasce negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di “coding”. L'obiettivo non è quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna ed avvicinare i giovani al pensiero computazionale e al problem solving.
Molti degli oggetti che ci circondano contengono microprocessori che aspettano solo di essere programmati. La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare offre l'opportunità di dar vita alle idee sfruttando l'enorme potenziale degli oggetti "smart"che abbiamo intorno. La programmazione, inoltre, ha anche un valore formativo intrinseco poiché stimola la creatività e la capacità di concepire ed esprimere procedimenti costruttivi. I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente e intuitivo.

Si segnala che da qualche giorno sulla piattaforma Programma il Futuro si trova una guida alla cittadinanza digitale consapevole pensata per gli alunni della scuola primaria, ma utilizzabile anche per gli studenti delle scuole secondarie inferiori.

https://programmailfuturo.it/come/cittadinanza-digitale

All’interno si trova anche una scheda da condividere con i genitori degli studenti.

Cliccare sull'immagine per visualizzare la pagina

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata