Vinto il PON per lo sviluppo del pensiero computazionale, della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”.

Scopo del PON “Pensiero computazionale e creatività digitale” è promuovere lo sviluppo di molteplici competenze utili ad affrontare la complessità del mondo attuale e le sfide di una società che cambia rapidamente, contribuendo a far sì che  tutti coltivino e sviluppino le loro capacità di comprendere, interpretare, criticare, creare.
In questa direzione, aiuta fare riferimento al pensiero computazionale, che ricomprende tutte le tradizioni che hanno sottolineato l’importanza di un pensiero chiaro, ordinato, rigoroso o creativo e allo stesso tempo profondamente legato agli sviluppi dell’informatica che hanno reso decisiva la capacità di descrivere algoritmicamente una soluzione e introdotto chiaramente concetti prima solo impliciti o lasciati sullo sfondo. L’introduzione alle basi della programmazione nel sistema scolastico, con diverse gradazioni a seconda dei cicli, è quindi promossa attraverso i percorsi dedicati allo sviluppo del pensiero computazionale. Se si intende la programmazione come l’attività di descrizione di un procedimento, attraverso codici simbolici univocamente definiti, allora il cosiddetto pensiero computazionale si colloca in posizione preliminare, poiché consiste nel concepire e comprendere gli algoritmi e le strutture di dati prima ancora che questi vengano formalizzati nei termini di un linguaggio di programmazione.
Gli elementi relativi alle basi del pensiero computazionale e della programmazione sono, quindi, da inserirsi nel sistema educativo con approcci graduali, anche attraverso metodi che non contemplano l’uso del computer o che valorizzano aspetti ludici, seguendo l’attitudine e le capacità di apprendimento dei discenti e stimolando il piacere del comprendere e del creare.
D’altra parte, i programmi per l’elaborazione e la programmazione, collegati all’informatica, si rivelano condizione abilitante allo sviluppo di capacità e competenze ritenute indispensabili alla crescita e alla competitività, oltre che come strumento di arricchimento personale e, in misura crescente, di pieno
esercizio della propria cittadinanza.
Attraverso questa azione si intende, pertanto, perseguire contemporaneamente diversi obiettivi: l’arricchimento personale sotto la forma del piacere di conoscere e di comprendere; l’acquisizione di nuovi strumenti per un pieno esercizio della propria cittadinanza, la comprensione critica e la migliore integrazione del senso umano delle tecnologie, lo sviluppo di capacità e competenze ritenute indispensabili alla crescita economica e alla competitività, l’aiuto nell’apprendimento di tutte le discipline,
promuovendo trasversalmente la capacità di pensiero e di risoluzione di problemi, come anche di rinforzo e motivazione, lo stimolo alla creatività grazie all’offerta di nuove forme di espressione e, infine, una prima introduzione ai fondamenti dell’informatica, che si basa su un insieme ben definito di concetti ed approcci ormai stabilizzati, quali, ad esempio, gli algoritmi, le strutture di dati, la programmazione.

Menu principale

Notizie

URP

Istituto Comprensivo CERVIA 2

Via Caduti per la Libertà, 16

 0544 71955
 0544 72246

raic829007@istruzione.it

PEC: raic829007@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. RAIC829007
Cod. Fisc. 92082630390
Fatt. Elett. UFFT85

Social

Area riservata