Stampa
Categoria: Generale
Visite: 13954

Bacheca

Laboratori ottobre 2023

  • nonemaitroppotardi-2023-1
  • nonemaitroppotardi-2023-2
  • nonemaitroppotardi-2023-3

Laboratori ottobre 2020

  • laboratorio-5-10-2020
  • laboratorio-6-10-2020
  • laboratorio-7-10-2020
  • laboratorio-8-10-2020
  • laboratorio-9-10-2020

Scarica il pdf: Laboratori ottobre 2020

 

Locandina corsi 2020-2021

  • volantino-2020-2021-a
  • volantino-2020-2021-b
  • volantino-2020-2021-c

Scarica il pdf: Locandina corsi 2020 - 2021

 

Locandina attività estive luglio 2020

  • attivita-estive-2020

Scarica il pdf: Locandina attività estive luglio 2020

 

Locandina corsi di musica estate 2020

  • corsi-di-musica-estate-2020

Scarica il pdf: Locandina corsi di musica estate 2020

 

Locandina miniclassi e laboratori estivi 2020

  • miniclassi-e-laboratori-estivi-2020

Scarica il pdf: Locandina miniclassi e laboratori estivi 2020

 

Locandina centro estivo 2020 - 3-6 anni 

  • nonemaitroppotardi-3-6-a
  • nonemaitroppotardi-3-6-b
  • nonemaitroppotardi-3-6-c

  Scarica il pdf: Locandina centro estivo 2020 - 3-6 anni

 

 Locandina corsi 2020

  • locandina-2019-20

  Scarica il pdf: Locandina corsi 2019-2020

 

Volantino corsi 2019-2020

  • volantino-corsi-2019-2020-primapagina
  • volantino-corsi-2019-2020-secondapagina

  Scarica il pdf: Volantino corsi 2019-2020

 

Junior Summer Camp 3-8 anni. 

  • DOC-20190501-WA0001
  • DOC-20190501-WA0002

  Scarica il pdf: Junior Summer Camp 3-8 anni.

 

  • Volantino-6-11-18-corsi-attivi_Pagina_1
  • Volantino-6-11-18-corsi-attivi_Pagina_2

  Scarica il pdf: Corsi attivi, 2018-2019

 

 

Corsi di lingua estivi con madrelingua 2018

(cliccare per ingrandire le immagini)

  • Scheda-interesse-corsi-lingua-IC2-primarie

 Scarica il pdf: Corsi lingue IC2 Primarie

  • Scheda-interesse-corsi-lingua-IC2-medie

  Scarica il pdf: Corsi lingue IC2 Medie


Summer Fun English Campus 2018 - Il nostro campus esclusivamente in lingua inglese

(cliccare per ingrandire le immagini)

  • summer_fun_summer


  • Seminari-2018-Riccardi

"Non sarà la prima e nemmeno l’ultima scelta che i nostri figli compiranno nella loro vita ma è una di quelle più importanti, quale scuola scegliere dopo le medie??
L’orientamento scolastico è una fase importante della programmazione di ogni istituto, l'Associazione Scolastica IC2 Nonèmaitroppotardi propone il seminario GRATUITO, aperto a tutti sul tema dell'orientamento. Il relatore, Prof. Iacopo Casadei, psicologo e consulente nel settore dell'orientamento, aiuterà ragazzi e genitori a scegliere un percorso che possa mettere in risalto le caratteristiche personali dei nostri figli, scandagliando bene tutte le possibilità per una scelta consapevole.
Il seminario si terrà giovedì 9 Novembre presso l'Aula Magna del nostro Istituto IC2 alle ore 20.30."

  • IMG-20171012-WA0001


  • Volantino-27-ott-corsi-attivi-fronte
  • Volantino-27-ott-corsi-attivi-retro

Presentazione

ASSOCIAZIONE

Associazione nonèmatroppotardi APS

nonèmaitroppotardi APS

Associazione no profit per la promozione e formazione, culturale e sociale
Via Caduti per la libertà, 60 - 48015 Cervia (RA)
C.F. 92051140397
Telefono: 370-3066364 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Instagram e Facebook: nonemaitroppotardi2020
IBAN IT46P0854223600000000721069


Direttivo: Valentina Buscaroli (Presidente), Lisa Vitali (Vicepresidente),

Manuela Montanari (Tesoriere), Valentina Roncucci, Elisa Moreschini

PRESENTAZIONE DELL’ ASSOCIAZIONE NON È MAI TROPPO TARDI

Associazione non profit per la promozione socio-culturale

 

Attività dell’associazione

Dall’inizio della sua esistenza l’associazione non è mai troppo tardi si è fatta carico di organizzare un centro estivo in inglese full immersion nei locali delle scuole cervesi, accreditato dal Comune di Cervia, per soddisfare l’esigenza delle famiglie e dei loro bambini.

Dal 2009 ad oggi l’attività dell’associazione è stata poi notevolmente ampliata attivando laboratori e corsi di lingua, per bambini e adulti, quali: musica, pittura e mosaico, lettura, teatro, canto, gioco cooperativo, ballo, motoria, ginnastica, alcuni con continuità, in periodo sia invernale che estivo.

A favore delle scuole di Cervia sono stati elargiti:

  • Seminari gratuiti, tenuti da psicologi e altri esperti, rivolti a genitori e operatori delle scuole aventi per oggetto tematiche d’interesse generale sulla scuola, sulla genitorialità o su argomenti di interesse e sensibilità attuale
  • Finanziamenti per progetti gratuiti per tutte le scuole
  • Finanziamento di sportelli gratuiti con psicologo, per famiglie e insegnanti, nell’ambito dei locali della scuola
  • Finanziamento di progetti di educazione affettiva e sessuale con psicologi specializzati nell’età evolutiva

 

Attualmente l’associazione ha in essere:

  • Laboratori di attività ludica per bambini, suddivisi in fasce d’età, finalizzati all’apprendimento della lingua inglese con insegnante madrelingua
  • Attività ludico sportiva di gruppo per bambini, suddivisa per fasce d’età, tenuta da insegnante madrelingua inglese
  • Corsi di avviamento e perfezionamento di lingua inglese per adulti con insegnanti madrelingua inglese
  • Corsi di Pilates e Fat burning per adulti
  • Centro estivo per bambini 3-6 anni con varie attività laboratoriali tenuto da personale qualificato professionista nel settore dell’educazione
  • Centro estivo per ragazzi 7-11 anni, con solo insegnanti madrelingua inglese, con attività multisport e musicali
  • Collaborazioni e finanziamenti con istituzioni quali ad es. la biblioteca comunale per corsi di fumetto, gruppi di lettura, corsi di fotografia e altre iniziative

 

Mission

Nata agli inizi degli anni 2000 come emanazione del II circolo didattico di Cervia (ora Istituto Comprensivo Cervia 2) si proponeva come strumento per la realizzazione di attività e progetti a servizio dell’istituzione scolastica, alla quale è rimasta strettamente collegata per tutti questi anni nel rispetto dei suoi obiettivi e programmi esposti nel POF vigente.

Si è da sempre impegnata a favorire, con opportuni e adeguati atteggiamenti e azioni, l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione dei suoi partecipanti.

Nessuna discriminazione, nell’erogazione del servizio, può essere compiuta per motivi riguardanti razza, sesso, etnia, religione, opinione politica, condizioni psicofisiche e socioeconomiche.

 

Principi ispiratori

Autonomia, educazione e formazione, polivalenza sociale e culturale, management pedagogico, non profit e attività non commerciale.

 

Argomenti sociali

Coordinamento ed integrazione funzionale con progetti territoriali promossi da Enti Pubblici e Privati, quali: società sportive, organizzazioni professionali, associazioni artistiche e culturali, associazioni di volontariato, enti locali.

 

Modello organizzativo

  • Che cos’è: un’associazione culturale e pedagogica volontaria gestita da genitori, educatori e professionisti esperti di arte, sport, lingue, psicologi. Non ha fini di lucro.
  • Che cosa fa: con i suoi associati organizza, utilizzando le diverse professionalità interne ed esterne, attività di formazione e culturali di vario genere per ampliare ed integrare le offerte del territorio.
  • Per chi: per bambini, adolescenti e adulti in un contesto di totale integrazione e multiculturalità.
  • Perché: per una formazione globale, per la crescita umana, civile, culturale, professionale e sportiva.
  • Dove: utilizzando le strutture scolastiche, comunali e gli impianti disponibili in base alla programmazione delle attività.
  • Come: l’associazione attua programmi di attività opportunatamente predisposti tramite un progetto annuale.
  • Chi ci lavora: genitori, educatori, esperti che danno la propria disponibilità e professionalità gratuitamente o secondo accordi economici preventivi.
  • Quando: in orario extracurricolare, nel periodo estivo e nelle interruzioni scolastiche durante l’anno.
  • Con quali fondi: quote di iscrizione, contributi degli enti locali, contributi di organizzazioni locali, fondi da libera raccolta e donazioni.
  • Attrezzature: della scuola, degli enti locali, delle organizzazioni locali, acquistate con fondi derivati da liberalità, donazioni e contributi.
  • Progettualità scolastica in rete: verticale (fra vari ordini di scuole), orizzontale (con altre scuole di pari grado), interistituzionale (con altri enti pubblici), territoriale (con organizzazioni locali), internazionale (con scuole, enti ed organizzazioni europee).

 

 

nonèmaitroppotardi APS

Via Caduti per la libertà, 60 - 48015 Cervia (RA) 


Contatti: 370-3066364 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Social: nonemaitroppotardi2020


C.F. 92051140397

IBAN IT46P0854223600000000721069

Direttivo: Valentina Buscaroli (Presidente), Lisa Vitali (Vicepresidente),Manuela Montanari (Tesoriere), Valentina Roncucci, Elisa Moreschini