Stampa
Categoria: Clil
Visite: 2829

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVIA 2
Il nostro Istituto ha aderito per il triennio 2015-2018 ad un progetto in rete denominato E-CLIL Ravenna-Cervia grazie al quale alcune classi della scuola primaria e della scuola secondaria hanno avuto la possibilità di svolgere delle Unità di Apprendimento secondo la metodologia CLIL.

LA METODOLOGIA CLIL
CLIL (Content and Language Integrated Learning) significa “Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuti”. Il termine identifica ogni pratica educativa, a tutti i livelli di scolarità, in cui un linguaggio addizionale, cioè non la prima lingua usata abitualmente da chi apprende, diventa mezzo per l’apprendimento di contenuti non linguistici. L’acquisizione delle lingue straniere viene considerata, in questa prospettiva, non un fine ma un mezzo per l’apprendimento di altri contenuti. Nelle scuole in cui vengono utilizzate queste tecniche, alcune discipline specifiche, come scienze, storia o geografia, vengono insegnate direttamente in inglese, francese o spagnolo.
Gli scopi di questo metodo educativo innovativo sono molteplici: potenziare l'apprendimento della lingua straniera usata come mezzo per conoscere e approfondire la conoscenza; migliorare la capacità di esprimere i contenuti di altre discipline e incrementare la conoscenza delle stesse; favorire una visione multidisciplinare dell’apprendimento e una visione complessa della realtà; potenziare l’interesse e la motivazione all’apprendimento della lingua straniera creando contesti di apprendimento reali; favorire lo spirito di socializzazione e di cooperazione all’interno del gruppo classe.
Questo approccio multidisciplinare, inoltre, contribuisce a sviluppare una mentalità interculturale e sensibile alla diversità dei punti di vista.
In sostanza il CLIL consente di aumentare le ore di esposizione alla lingua seconda e soprattutto crea opportunità più significative per praticarla.
Alcuni docenti del nostro Istituto hanno seguito un corso di “Formazione di base della metodologia CLIL” della durata di 14 ore coordinato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca’ Foscari di Venezia; sono poi state progettate delle Unità di Apprendimento in varie discipline svolte in lingua inglese.
Informazioni e materiali relativi al progetto sono reperibili al seguente link:
https://eclilravenna.wikispaces.com/