Stampa
Categoria: Bacheca
Visite: 802

Progetto di continuità Nidi d’Infanzia-Scuole dell’Infanzia-Scuole Primarie
a.s. 2017/18
Formazione Insegnanti “Gli alfabeti del corpo: il canto”


Le scuole di Cervia hanno approntato percorsi di riflessione e ricerca sulla continuità, hanno raggiunto e condiviso “buone prassi”, si sono confrontate su idee e progetti, mettendoli in pratica e sperimentandoli, realizzando esperienze ricche e qualificanti.
In linea con quanto svolto negli anni precedenti per l’anno scolastico 2017-2018, in accordo con il Gruppo Tecnico Progetto 0/6, si è individuato come filo conduttore il tema “Gli alfabeti del corpo: il canto”.

Di seguito sono riportate le fasi del progetto: 

1. Nido/Infanzia/Primaria: il progetto di continuità si snoda attraverso il libro “FRIDOLIN”, dell’autrice Sara Walponer, edizioni Corsare. “Fridolin porta il lettore con sé, nell’avventura della scoperta del mondo, superando la paura dell’ignoto grazie al suo coraggio, alla determinazione e al supporto dei suoi amici". "Il coro degli uccellini, nato spontaneamente, è una delicata metafora dell’armonia del gruppo, dell’amicizia e della solidarietà”.
Saranno svolti due incontri di presentazione del libro a cura di Arianna Sedioli e del dott. Francesco Caggio.
2. genitori: in febbraio il dott. Francesco Caggio condurrà un incontro serale dedicato ai genitori.
3. laboratori di scambio/conoscenza tra nido e infanzia: si svolgeranno presso le scuole dell’infanzia, con l’atelierista e con i bambini provenienti dai servizi educativi 0-3 anni. Date da definire e concordare.
4. mostra maggio 2018: viene riproposta anche quest’anno la mostra presso i Magazzini del Sale indicativamente nella seconda metà di maggio. L’intento è quello di articolare un progetto di continuità di sistema, che attraversi la fascia nido, infanzia, primaria e renda fruibile alla città il lavoro delle scuole. I nidi, le scuole dell’infanzia e le scuole primarie che vorranno documentare i loro percorsi di continuità potranno avvalersi della consulenza di Arianna Sedioli, di Giulia Guerra, della documentarista Saula Cicarilli e del Centro Risorse. La mostra documenterà i percorsi delle sezioni grandi dei nidi, delle sezioni 4 e 5 anni dell’infanzia e delle classi prime delle primarie. Tema della mostra dovrà prendere spunto dal libro e documentare i progetti svolti durante l’attività scolastica. (Date da definire)
5. visite presso il parco naturale nel mese di marzo 2018 (sez. 5 anni infanzia/classi 1° primaria). Le date sono da definire e concordare.

Si confermano gli strumenti già adottati negli anni scolastici precedenti: il libro, le cartelline, i colori, le risme di carta.

Gli incontri formativi avranno il seguente calendario:
Nido/infanzia/Primaria progetto di continuità

- Mercoledì 22/11/2017 16.45/19.15 Sala Riunioni XX Aprile Arianna Sedioli
“itinerari educativi a partire dal libro Fridolin” (plenaria).

- Lunedì 27/11/2017 15,30/17,00 Sala Riunioni XX Aprile Arianna Sedioli- Giulia Guerra
“esperienze pratiche per la progettazione educativa ispirata al libro Fridolin”  (Nido).

- Lunedì 27/11/2017 17,00/18,30 Sala Riunioni XX Aprile Arianna Sedioli- Giulia Guerra
“esperienze pratiche per la progettazione educativa ispirata al libro Fridolin” (Infanzia).

- Martedì 20/02/2018 16.45/19.15 Sala Riunioni XX Aprile -Francesco Caggio
(titolo da definire) Nido, Infanzia, 1° ciclo primaria.